Il termine Cloud è entrato a far parte della nostra quotidianità in modo consistente già da un po di tempo, l’evoluzione degli Impianti Antifurto Cloud e della Videosorveglianza verso questa tecnologia è una naturale conseguenza. Tutti i Sistemi di Sicurezza hanno come caratteristica principale quella di sfruttare questa infrastruttura per semplificare il loro utilizzo rendendolo il più familiare possibile ad utenti di ogni genere ed età. Proviamo a capire in questo articolo i vantaggi evidenti degli impianti antifurto cloud e videosorveglianza basati su questa tecnologia.
[btn href=”https://www.vidia.it/contatti-informazioni-preventivi/” color=”red” size=”large” target=”_self”]RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO PER UN SISTEMA DI SICUREZZA CLOUD[/btn]
Caratteristiche principali impianti antifurto cloud e videosorveglianza cloud
Gestione da App
Tutti i sistemi di sicurezza cloud hanno un’App di controllo che permette di gestire in modo intuitivo sia gli allarmi che le telecamere di videosorveglianza. L’App dei impianti antifurto cloud ad esempio consente di eseguire quei comandi che generalmente risultano essere complicati e difficili da ricordare come il controllo a distanza via sms o chiamata vocale. L’inserimento, il disinserimento o anche la momentanea disattivazione di un sensore diventa una procedura semplicissima e intuitiva eseguibile interagendo con il proprio smartphone. Sempre da App è possibile consultare lo storico eventi per individuare e analizzare immediatamente cosa sia accaduto in casa, in ufficio in azienda.
Nella Videosorveglianza l’utilizzo di un’App è certamente più comune che negli impianti antifurto anche perchè presente già da tempo anche senza cloud nella maggior parte dei DVR in commercio. La vera novità però sta nel fatto che non è necessario configurare alcun router o firewall per dover controllare le proprie telecamere da remoto. Il sistema di comunicazione P2P permette di bypassare ogni configurazione rendendo la comunicazione video fruibile immediatamente.
Notifiche Push personalizzate
L’utilizzo di App sui nostri smartphone è strettamente connesso all’invio di notifiche push che ci permettono di ricevere aggiornamenti o informazioni. Nei sistemi di sicurezza cloud le Notifiche PUSH vengono utilizzate per l’invio di informazioni di ogni tipo come:
- Segnalazioni di Allarme
- Inserimenti e disinserimenti
- Problematiche di vario genere
- Rilevazione di movimento
- Accessi tecnici remoti o locali
- Livello delle batterie
- Attivazione relè di controllo
Le notifiche push si affiancano ai classici sistemi di avviso diventando in alcuni casi necessari. Ad esempio nei posti dove c’è solo internet (wifi) e lo smartphone è privo di linea, le notifiche push permettono all’impianto antifurto cloud di avvisare in ogni momento e in tutta sicurezza. Sono inoltre molto comode per chi viaggia all’estero dove sono spesso disponibili linee wifi per i nostri smartphone.
Interazione semplificata con i propri impianti
Come già detto in precedenza, interagire in particolar modo con un sistema antifurto utilizzando le metodologie classiche (SMS o chiamata) non è semplice e soprattutto bisogna ricordare a memoria le procedure da eseguire. Ad esempio per inserire un antifurto via sms generalmente si invia una stringa ben precisa all’impianto esempio: “codice” -> seguito da uno spazio -> seguito da un comando ad esempio “totale”. Appare chiaro come questa procedura sia più complicata di quella che prevede l’apertura dell’APP e il click sul tasto con stringa “totale”. L’app facilita l’interazione soprattutto nei momenti di difficoltà in cui c’è da intervenire con tempestività e precisione.
Per quel che riguarda la Videosorveglianza un semplice click sull’app fa partire lo streaming video o ci consente di interrogare le registrazioni archiviate.
Connessione Video da remoto alla portata di tutti
La Videosorveglianza ha preceduto di molti anni gli impianti antifurto cloud nel controllo remoto via app. Il problema tecnologico iniziale per molto tempo è stato legato indissolubilmente alle difficoltà tecnologiche che gli installatori e gli utenti incontravano per configurare correttamente tutti gli apparati interessati alla comunicazione. Mettere in rete un DVR, aprire le porte su un Router, configurare un DNS per rendere statico il proprio indirizzo IP erano solo alcune delle difficoltà incontrate. Il cloud ha consentito di bypassarle tutte facendo nascere il sistema di comunicazione P2P ovvero Peer to Peer. L’infrastruttura tecnologica si basa sull’utilizzo dei server esterni che fanno da ponte tra i DVR e gli SmartPhone. In pratica basta collegare il DVR alla propria rete, tramite smartphone si scannerizza da APP un QR Code univoco per individuare il proprio apparato ed il gioco è praticamente fatto.
Telecamere Cloud P2P Stand Alone
Le telecamere cloud p2p sfruttano sempre lo stesso tipo di tecnologia svincolate però dai DVR. Come per questi ultimi è possibile collegare la telecamera cloud alla propria rete LAN, scannerizzare da APP il QR Code univoco che individua in la propria telecamera cloud p2p in internet ed il gioco è praticamente fatto.
Sicurezza
C’è da distinguere sostanzialmente tra la sicurezza degli impianti antifurto cloud da quelli della videosorveglianza. Nel primo caso il cloud è solo uno strumento di comunicazione tra app e dispositivo, non registra dati sensibili e quindi risulta molto sicuro. Nel secondo caso invece la trasmissione video transita su dei server esterni necessari alla connessione per arrivare all’utente che ne fa richiesta. Non vengono nemmeno in questo caso registrate immagini ma è evidente come la sicurezza relativa alla criptzaione delle immagini e alla scelta di username e password sia molto più importante.
Conclusioni
L’evoluzione costante degli smartphone trascina dietro di se tutto il mondo della tecnologia. Ci permette di leggere libri su un tablet, prenotare un biglietto del cinema con un click, controllare l’home banking in sicurezza, pagare un parcheggio automaticamente etc. I sistemi di sicurezza moderna aggiungono all’ingegnerizzazione acquisita in anni di sviluppo la possibilità di rendere più fruibile e semplice il loro utilizzo a chiunque. Il cloud inoltre è un sistema di aiuto fondamentale anche per gli installatori che hanno la possibilità di fare manutenzione da remoto agli impianti antifurto cloud e ai sistemi di videosorveglianza p2p con un semplice software.