Due fattori che spesso vengono stranamente sottovalutati in un sistema di Videosorveglianza sono la risoluzione e la fluidità con cui vengono registrate le immagini da un registratore digitale (DVR) o da un registratore di rete (NVR). E’ paradossale come questione, ma in fin dei conti il vero valore di un sistema di Videosorveglianza si scopre realmente nel momento in cui bisogna andare ad analizzare le registrazioni. Ovviamente nel momento in cui si sceglie un impianto si devono tenere in considerazione vari fattori come: l’area da sorvegliare, lo scopo esatto dell’impianto, il budget a disposizione. Proviamo ad analizzare singolarmente questi aspetti:

  • Area da sorvegliare: si può trattare di una porta d’accesso, un registratore di cassa di un negozio, l’area di un parcheggio. In tutti i casi comunque è importante dimensionare al meglio il numero delle telecamere e le loro ottiche in modo da coprire al meglio l’intera area. Una telecamera con un’alta risoluzione copre uno spazio normalmente dimensionabile con almeno 2 telecamere.
  • Lo scopo esatto: una telecamera può dover fare semplicemente una registrazione d’insieme di un’area ma se volessimo riconoscere in volto una persona o capire il movimento di denaro su una cassa è necessario avere un’alta risoluzione abbinata con un’alta fluidità delle immagini.
  • Il budget di spesa: è l’ostacolo più importante da superare ma a volte spendere poco equivale a spendere troppo… Infatti comprare un sistema sottodimensionato può rivelarsi un’investimento inutile se non limitato alla semplice deterrenza. Le immagini riprese da un impianto sottodimensionato ai propri scopi non ci aiuteranno a riconoscere o localizzare l’evento o la persona.

A cosa bisogna fare attenzione quando si acquista un sistema di videosorveglianza?

  1. Alla risoluzione con cui il nostro DVR o NVR è in grado di registrare
  2. Alla risoluzione delle telecamere proposte

[img src=”confronto-risoluzione-telecamere” size=”full” lightbox=”false” caption_type=”outer”][/img]

Per capire le differenze basta pensare che la risoluzione D1 (720 x 576 pixel) è superiore al CIF (320 x 240 pixel) di 5,4 volte. Il Full HD (1920 x 1080 pixel) è a sua volta 5 volte maggiore del D1. Nell’esempio che segue viene mostrata un particolare della medesima immagine registrata a differenti risoluzioni e portate alla stessa dimensione per percepirne le differenze di qualità.

comparazione risoluzione tvcc

Nel 90% dei casi un DVR economico analogico registra con qualitá CIF e quindi ha un utilizzo in applicazioni limitate. Per ciò che riguarda invece l’alta definizione bisognerebbe comunque sempre evitare i casi in cui si ha per esempio una telecamera Full HD cioè 1080p abbinata ad un DVR che non è in grado di registrare a tale risoluzione ma è limitato al 720p.