La Videosorveglianza IP contrariamente a quanto si pensi, è più semplice da realizzare rispetto ad un sistema di videosorveglianza analogico che utilizza il cavo coassiale come elemento di trasmissione immagini. La videosorveglianza ip si realizza mettendo in comunicazione le telecamere ip con un PC di controllo o un videoregistratore di rete (NVR). In pratica la comune rete LAN e la sua architettura diventano l’infrastruttura tecnologica necessaria al suo funzionamento. Limitare però le conoscenze su questo argomento solo a questa caratteristica non spiega a sufficienza le potenzialità della videosorveglianza ip. Vediamo qui di seguito alcune caratteristiche che la rendono, almeno per il momento, unica e imbattibile rispetto alla videosorveglianza analogica.
Telecamere IP altissima risoluzione fino a 12 megapixel e 30 megapixel
[img src=”videosorveglianza ip risoluzione 12 megapixel” size=”medium” lightbox=”true” title=”Videosorveglianza IP con risoluzione fino a 12 megapixel – 4000×3000 pixel” caption_type=”i” align=”right”][/img]Una delle prime cose che salta all’occhio è l’enorme risoluzione ottenibile con questa tipologia di telecamere.
La videosorveglianza IP attualmente è in grado di raggiungere sui prodotti consumer i 12 megapixel (risoluzione comunemente nota come 4K Ultra HD) rispetto ai soli 2 megapixel (Full HD) ottenibile con le telecamere analogiche. Ci troviamo quindi a parlare di una risoluzione ben 4 volte superiore. Nei sistemi super professionali questa risoluzione è addirittura ancora più grande ed in costante aumento tanto da proporre telecamere ip a 30 megapixel, oggetti di nicchia utilizzati per scopi industriali, militari, etc.
In termini di costi possiamo dire che fino ai 4 megapixel si possono acquistare telecamere ip a prezzi tutto sommato interessanti e abbordabili.
Installazione semplice
Le telecamere IP vengono riconosciute all’interno di una rete LAN nello stesso modo con cui viene riconosciuto un PC e cioè attraverso un indirizzo IP. Non esiste quindi una connessione fisica via cavo DVR -> Telecamera come per i sistemi analogici. Lo schema di un impianto IP è descritto nell’immagine che segue e si base sulla successione di switch di rete e telecamere installati a piacimento in base alla diramazione che si vuol dare all’impianto.
[img src=”diagramma-videosorveglianza-ip” size=”full” lightbox=”true” title=”Diagramma videosorveglianza ip” caption_type=”outer”][/img]
Alimentazione PoE Telecamere IP
Un’altra caratteristica peculiare della videosorveglianza IP è l’alimentazione PoE (Power Over Ethernet). Tramite l’utilizzo di appositi switch di rete è possibile trasferire tramite il cavo ethernet oltre che il segnale dati anche l’alimentazione. Appare evidente come tutto ciò faciliti enormemente l’installazione purché ci si mantenga all’interno di determinate potenze (quelle nominali fornite dallo switch) e dalla distanza massima del cavo che invece rispetta i canoni standard entro i 100 metri. Qualora si abbia la necessità di andare oltre i 100 metri basta interrompere la tratta aggiungendo switch o iniettori di rete in grado di rigenerare il segnale dati e l’alimentazione. Molti DVR IP possiedono il PoE direttamente a bordo ma il loro utilizzo prevede una connessione a stella con cavi che partono dalle porte Ethernet e collegano le telecamere corrispondenti.
Impianti con un numero elevatissimo di telecamere
Proprio per come tecnologicamente è costituito un impianto TVCC IP abbiamo detto che non è necessaria una connessione fisica tra telecamera ed NVR (registratore di rete). Questa caratteristica permette di installare potenzialmente un numero elevatissimo di telecamere ognuna identificata dal proprio indirizzo IP. Oggi il mercato degli NVR propone apparati che possono gestire fino a 256 telecamere IP, il limite tecnologico in questi casi è la banda massima che questi ultimi possono a gestire.
Installazione videosorveglianza IP su rete elettrica tramite Powerline
Molti non sanno che è possibile trasferire dati internet tramite appositi apparati chiamati Powerline che sfruttano la rete elettrica con elemento di comunicazione tra le periferiche digitali. Questo strumento è molto importante nella videosorveglianza IP in quanto permette di mettere in connessione le telecamere IP all’NVR di riferimento mantenendo velocità elevatissime di banda fino a 500 Mbps. Tramite i Powerline si riescono a risolvere problematiche tecniche difficilmente superabili altrimenti.
[img src=”videosorveglianza ip su rete elettrica tramite” size=”full” lightbox=”true” title=”Videosorveglianza IP su rete elettrica tramite Powerline” caption_type=”outer”][/img]
[img src=”Powerline videosorveglianza ip switch poe” size=”full” lightbox=”true” title=”Powerline Videosorveglianza IP Switch PoE” caption_type=”outer”][/img]
Trasmissione digitale punto punto su lunga distanza
Altra soluzione molto utile ed interessante è quella che riguarda il trasferimento di dati su lunghe distanze tramite appositi ponti radio costituiti da antenne direttive “punto-punto” e “punto-multi punto”. Apparati di questo tipo permettono di portare il segnale ip a moltissimi Km di distanza trasferendo dati e quindi immagini riprese da telecamere IP verso NVR e PC remoti. Le reti dati così costituite sono sicure e private, non passano cioè da internet e formano una vera e propria rete privata simulando con una coppia di antenne le funzionalità di un cavo ethernet.
[img src=”ponte radio videosorveglianza ip lunga distanza” size=”full” lightbox=”true” title=”Ponte Radio per Videosorveglianza Ip a lunga distanza” caption_type=”outer”][/img]
Dopo tutta questa descrizione sulla tecnologia IP non vi resta che contattarci per realizzare il vostro impianto IP e fare in modo di “vivere felici e videosorvegliati!” (cit. A.P.)
[btn href=”https://www.vidia.it/contatti-informazioni-preventivi/” color=”red” size=”large” target=”_self”]RICHIEDI SUBITO UN SOPRALLUOGO GRATUITO PER LA TUA VIDEOSORVEGLIANZA IP[/btn]
Connessione in rete anche WiFi
L’ennesimo punto di forza per le telecamere usate nella videosorveglianza IP è quello di connetterle utilizzando reti WiFi. Proprio per la loro natura tecnologica infatti le telecamere IP possono comunicare digitalmente in rete sia via cavo ethernet che via wifi.
Se si usa un DVR, quest’ultimo cercherà le telecamere tramite il loro indirizzo IP e non sarà quindi necessario un collegamento fisico con esse. Le telecamere IP wifi comunicano in modo criptato con il router utilizzando lo stesso algoritmo già utilizzato per pc e smartphone. Le telecamere ip wifi possono essere installate sulle stessi reti domestiche ed aziendali ma nel momento in cui l’impianto diventa più complesso è necessario creare reti proprietarie sia per motivi di sicurezza che di occupazione di banda